Yoani Sancez
Anche se il giornalismo è riuscito ad affascinarmi molto di più della filologia, per il dinamismo, il collegamento diretto con la realtà e la sua attualità, ci sono bocconi amari che preferirei risparmiarmi. Uno di questi è dover vedere ogni notiziario ufficiale, prestare ascolto a tutte le dichiarazioni governative e ascoltare quel che viene pronunciato dal potere. A volte ricordo con nostalgia la mia vita precedente quando spegnevo la TV, abbassavo il volume e non mi rendevo conto di ciò che accadeva. Ma quel tempo per me è finito. Anche se continuo a incontrare gente che non si rende conto se è lunedì o venerdì e non sa neppure se l’Assemblea Nazionale si è riunita quest’anno o se deve ancora riunirsi. Persone che galleggiano nell’abulia, si disinteressano di quel che accade, e la loro apatia si trasforma in sostegno per il controllo politico.
Per questo motivo, ieri, giovedì, di buon mattino, ho fatto uno sforzo per ascoltare il discorso del primo vicepresidente del Consiglio di Stato e dei Ministri. Erano settimane che per strada si mormorava che nel corso di questo 26 luglio sarebbe stata annunciata la tanto agognata riforma migratoria. Ma non appena mi sono resa conto che l’oratore della giornata sarebbe stato José Ramón Machado Ventura, ho capito che non avremmo avuto novità, meno che mai notizie di cambiamenti sostanziali.
In compenso, il politico ortodosso ha assicurato che “i nemici della Rivoluzione, sia dentro che fuori dal paese, dietro un giudizio critico di presunta lentezza o poca audacia delle misure adottate, in realtà nascondono la reale intenzione di restaurare a Cuba l’infame regime precedente al 1959”. Quindi, secondo l’opinione di questo signore, chi critica la mancanza di profondità e di velocità dei cambiamenti raulisti sarebbero subdoli batistiani. Sembra che siano tanti, perché non sento nessuno d’accordo con il ritmo delle trasformazioni che si stanno realizzando. Secondo i miei calcoli “i nemici” interni - secondo questa definizione estremista - potrebbero essere circa 11 milioni di persone. Sono andata molto vicina a prendermela con lo schermo quando ho sentito Raúl Castro dire che “la tavola è apparecchiata” per dialogare con gli Stati Uniti. Frase di una vigliaccheria e di una compiacenza verso l’estero… da essere offensiva per chi cerca di realizzare una Cuba davvero sovrana. Com’è possibile che un governo sia disposto a parlare con un’amministrazione esterna e, invece, si tappi gli orecchi di fronte alle critiche che sbocciano nel suo giardino? Perché mai un sistema che si definisce “antimperialista”, ha finito per preferire di sedere a tavola con il vicino del Nord prima di ascoltare e discutere con il proprio popolo? Gli estremi finiscono sempre per toccarsi e in questa contesa che dura da cinquant’anni contro l’amministrazione nordamericana, il castrismo è stato più dipendente e vicino alla Casa Bianca che alle voci nazionali.
Ecco perché a volte vorrei tornare a vivere quegli anni in cui non accendevo la TV, non ascoltavo i discorsi, non mi occupavo delle dichiarazioni ufficiali. Tempi in cui non sapevo neppure se era il 26 luglio o il 15 agosto e non ascoltavo i politici locali parlare della patria come una tovaglia, un piatto, un cucchiaio.
Traduzione di Gordiano Lupi