Cerca nel sito


Contatti

Cubareale - Niki

E-mail: seriomario@hotmail.com

Cuba: Amnesty, aumentate persecuzioni e arresti attivisti e giornalisti

22.03.2012 09:51

 

 

22 Marzo 2012 - 08:41

(ASCA) - Roma, 22 mar - ''Un profondo aumento dei casi di persecuzione e di detenzione di attivisti politici, giornalisti e blogger negli ultimi 24 mesi''. E' la denuncia contenuta nel nuovo rapporto reso pubblico oggi, intitolato ''Repressione ordinaria: persecuzione e brevi periodi di carcere politico a Cuba'' di Amnesty International. Secondo la Commissione cubana per i diritti umani e la riconciliazione nazionale, si legge nel rapporto, ''da gennaio a settembre del 2011 vi sono stati 2784 casi di violazione dei diritti umani, per lo piu' brevi periodi di carcere per i dissidenti, ossia 710 casi in piu' rispetto all'intera durata del 2010. Dal marzo scorso, oltre 65 giornalisti indipendenti sono stati imprigionati, nella maggior parte dei casi piu' di una volta''.

''Le tattiche sono cambiate, ma la repressione e' forte come sempre' - ha dichiarato Gerardo Ducos, ricercatore su Cuba di Amnesty International -. Dopo i rilasci di massa dei prigionieri di coscienza nel 2011, le autorita' hanno affilato la loro strategia per zittire il silenzio perseguitando attivisti e giornalisti con brevi periodi di carcere e azioni pubbliche di ripudio''.

Le autorita' cubane, prosegue ancora Amnesty, ''non tollerano alcuna critica alle politiche di stato al di fuori degli spazi istituzionali che sono sotto i controllo del governo.

Le leggi in materia di 'disordini pubblici', 'disprezzo', 'mancanza di rispetto', 'pericolosita'' e 'aggressione' sono usate per perseguitare gli oppositori. Nessuna organizzazione politica o per i diritti umani puo' ottenere il riconoscimento legale.

Gli attivisti per i diritti umani e i giornalisti indipendenti sono trattenuti per periodi che variano dalle poche ore ad alcuni giorni, nelle stazioni di polizia come nei centri di detenzione, dove spesso subiscono interrogatori, intimidazioni, minacce e, in alcuni casi, anche pestaggi. In molti casi, le autorita' non informano le famiglie sulle ragioni dell'arresto o sul luogo di detenzione dei loro cari''.

L'organizzazione fa qualche esempio: ''I fratelli Antonio Michel e Marcos Ma'iquel Lima Cruz, attivisti per i diritti umani, sono in carcere dal 25 dicembre 2010, quando vennero arrestati da funzionari del dipartimento per la Sicurezza dello stato nella citta' di Holgui'n per aver cantato brani che criticavano la mancanza di liberta' d'espressione nel paese. Nel maggio 2011, dopo un processo sommario, i due fratelli sono stati condannati a due e a tre anni per aver rispettivamente ''insultato i simboli della madrepatria' e ''disordini pubblici'. Antonio Michel Lima Cruz ha problemi alla prostata e non starebbe ricevendo cure mediche adeguate.

Potrebbe anche essere posto in liberta' condizionata, poiche' ha gia' scontato oltre la meta' della condanna, ma le autorita' non hanno risposto alle richieste dell'avvocato e della famiglia''

Amnesty International ha adottato i fratelli Lima Cruz come ''prigionieri di coscienza'' e chiede ''il loro immediato e incondizionato rilascio. Altri ''prigionieri di coscienza' sono gli attivisti per i diritti umani Yasmin Conyedo Rivero'n e suo marito Yusmani Ra'fael Alvarez Esmori, in carcere dall'8 gennaio 2012 con la pretestuosa accusa di ''violenza o intimidazione' contro un pubblico ufficiale. Il giornalista dell'Avana Jose' Alberto Alvarez Bravo e' stato imprigionato 15 volte dall'aprile all'ottobre 2011. In uno di questi arresti, il 12 luglio, i funzionari della Sicurezza hanno sequestrato il suo computer, una chiavetta Usb, una camera digitale, libri e documenti. E' rimasto in prigione oltre 72 ore''.

''La repressione nei confronti dei diritti umani - conclude Ducos - sta peggiorando. Vogliamo che gli attivisti siano in grado di svolgere il loro legittimo lavoro senza timore di rappresaglie''.